Il Laboratorio mira a promuovere la consapevolezza della propria cittadinanza europea quale strumento non solo di opportunità offerte da una delle forme più avanzate di cooperazione a livello sovranazionale, ma anche di responsabilità e partecipazione attiva connesse all’esercizio dei diritti derivanti dall’appartenenza all’Unione. L’attività intende, inoltre, far acquisire una preliminare conoscenza dei principali snodi del processo di integrazione europea e dell’attuale struttura istituzionale dell’Unione, quale fondamentale bagaglio culturale di ogni cittadino europeo, in particolare per le più giovani generazioni. L’approccio laboratoriale dell’attività, tramite il ricorso a metodologie di apprendimento attivo (ad esempio role play, brainstorming, think-pair-share), è finalizzato a sviluppare competenze trasversali quali riflessione critica e pensiero costruttivo, miglioramento della capacità di espressione linguistica (nonché una prima comprensione della terminologia giuridica), capacità relazionali e di confronto tra pari, teamwork, metodologie di ricerca delle informazioni e di valutazione di attendibilità delle fonti.
Il Laboratorio è rivolto a studentesse e studenti delle scuole superiori dell’area di Verona, con un programma di incontri in presenza articolato come segue:
- martedì 29 aprile 2025, ore 15.00 – 18.00 (Sala d’Ardizzone);
- mercoledì 30 aprile 2025, ore 15.00 – 18.00 (Aula Trabucchi);
- lunedì 5 maggio 2025, ore 15.00 – 18.00 (Aula Informatica);
- venerdì 9 maggio 2025, ore 15.00 – 18.00 (Aula Cipolla).
Gli incontri si tengono presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, in modo che studentesse e studenti partecipanti possano anche conoscere la sede universitaria e avere un primo orientamento in vista della scelta del percorso universitario futuro.
L’incontro conclusivo del 9 maggio si terrà in forma di dibattito aperto, toccando anche temi di attualità dell’integrazione europea, in concomitanza con al ricorrenza della Festa dell’Europa.
Al Laboratorio partecipano, come relatori, membri del teaching staff del Modulo Jean Monnet PRO2-EUCITI (Diletta Danieli e Caterina Fratea), con il coinvolgimento del personale e delle risorse offerte dal Centro di documentazione europea di Verona, afferente al Dipartimento di Scienze giuridiche.
La frequenza al Laboratorio è riconosciuta come attività di PCTO (percorso per le competenze trasversali e l’orientamento) in forma extracurricolare.
***
The workshop aims at promoting awareness of Union citizenship as an instrument for the opportunities offered by one of the most advanced forms of cooperation at supranational level, but also for the responsibility and active participation associated with the exercise of the rights deriving from this fundamental status. The activity also intends to allow the participants to acquire a preliminary knowledge of the main steps of the European integration process and of the current institutional structure of the EU, as a fundamental cultural background for every European citizen, especially for the younger generations. The approach of the activity, through the use of active learning methodologies (e.g. role-playing, brainstorming, think-pair-share), is aimed at developing soft skills such as critical reflection and constructive thinking, improvement of linguistic expression skills (as well as an initial understanding of legal terminology), interpersonal and peer-to-peer skills, teamwork, methodologies for researching information and assessing the reliability of sources.
The workshop is addressed to secondary school students in the area of the Municipality of Verona and is delivered according to the following schedule:
- Tuesday 29 April 2025, h. 15.00 – 18.00 (Sala d’Ardizzone);
- Wednesday 30 April 2025, h. 15.00 – 18.00 (Aula Trabucchi);
- Monday 5 May 2025, h. 15.00 – 18.00 (Aula Informatica);
- Friday 9 May 2025, h. 15.00 – 18.00 (Aula Cipolla).
The workshop is delivered in person at the Department of Law of the University of Verona, so that participating students can also have the opportunity to have a first university experience and an initial orientation in view of their future university choice.
The final class on 9 May will be held in the form of an open debate, also touching on topical issues of European integration, in consideration of the celebration for Europe’s Day.
The speakers of the workshop are members of the teaching staff of the Jean Monnet Module PRO2-EUCITI (Diletta Danieli and Caterina Fratea), with the involvement of the staff and resources of the European Documentation of Verona, located at the Law Department.
The attendance of the workshop is recognised as accredited extracurricular activity to the participating students (PCTO – percorso per le competenze trasversali e l’orientamento).
Durante il Laboratorio sarà realizzata un’attività di informazione e comunicazione sulla cittadinanza europea, successivamente resa disponibile questo sito.
***
During the workshops participants will create an activity of information and communication on EU citizenship, which will be made available on this website.