Il Laboratorio intende focalizzarsi sull’esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza UE in una prospettiva pratico-applicativa, fornendo esempi concreti e nozioni utili per essere un cittadino europeo “mobile“. Inoltre, saranno offerti approfondimenti specifici sull’impatto delle nuove tecnologie sulla creazione di un’identità digitale europea, sugli sviluppi dell’iniziativa dei cittadini europei (con particolare attenzione alla sua applicazione alle questioni ambientali) e sulla dimensione esterna della cittadinanza dell’UE attraverso il diritto alla tutela consolare.
L’attività è rivolta, nella forma di laboratorio dedicato, a studentesse e studenti della laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit dell’Università di Verona, ed è aperta anche alla partecipazione di studentesse e studenti di area economica, con un programma di incontri in presenza, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, articolato come segue:
- giovedì 22 maggio 2025, ore 9.30 – 12.30, 14.00 – 17.00 (Aula Cipolla e Aula F);
- venerdì 23 maggio 2025, ore 9.30 – 12.30, 14.00 – 17.00 (Aula Trabucchi).
Al Laboratorio partecipano, come relatori, membri del teaching staff del Modulo Jean Monnet PRO2-EUCITI, che condividono con gli studenti partecipanti la propria esperienza specialistica sui temi ad oggetto degli incontri:
- Angela Festa (ricercatrice di Diritto dell’Unione europea presso l’Univeristà della Campania “Luigi Vanvitelli”);
- Francesca Maoli (ricercatrice di Diritto internazionale presso l’Univeristà di Genova).
La frequenza al Laboratorio, con successiva consegna e valutazione di un elaborato finale, 1 CFU in TAF F.
***
The workshop focuses on the exercise of EU citizenship rights from a practical perspective, providing actual examples and helpful notions for being a ‘moving’ Union citizen. In addition, specific insights will be given into the impact of new technologies on the creation of a European digital identity, the developments of the European Citizens’ Initiative (also focusing on its application to environmental matters), and the external dimension of EU citizenship by means of the right to consular protection.
The workshop is addressed to bachelor’s students in legal sciences of the University of Verona (and open also to bachelor’s students in economics), and is delivered according to the following schedule:
- Thurdsay 22 May 2025, h. 9.30 – 12.30, 14.00 – 17.00 (Aula Cipolla and Aula F);
- Friday 23 May 2025, h. 9.30 – 12.30, 14.00 – 17.00 (Aula Trabucchi).
The speakers of the workshop are members of the teaching staff of the Jean Monnet Module PRO2-EUCITI, who share with the participating students their specialistic experience on the topics at issue:
- Angela Festa (researcher of EU Law at the University of Campania “Luigi Vanvitelli”);
- Francesca Maoli (researcher of International Law at the University of Genoa).
The attendance of the workshop, followed by the delivery and evaluation of a written paper, is recognised with 1 ECT (TAF F) to the participating students.
I materiali didattici utilizzati per il Laboratorio saranno resi disponibili questo sito.
***
Teaching materials used during this workshop will ba made available on this website.