Il 17 dicembre 2024 il Parlamento europeo in seduta plenaria ha eletto, con 344 voti a favore, Teresa Anjinho come nuova Mediatrice europea.Il mandato quinquennale prenderà avvio il 27 febbraio 2025 con il giuramento presso la Corte di giustizia dell’Unione europea. A questo link è reperibile la press release completa pubblicata sul sito ufficiale del…
Dal comunicato stampa (n. 194/24, reperibile in versione completa a questo link): Il diritto dell’Unione conferisce il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni locali ed europee ai cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro senza averne la cittadinanza. L’esercizio effettivo di tale diritto richiede che tali cittadini possano avere pari accesso ai…
In vista del voto del Parlamento europeo sull’intera Commissione von der Leyen che conclude il lungo iter apertosi con le elezioni europee, il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona, il Centro di documentazione europea di Verona, la Società Letteraria di Verona, il Movimento federalista europeo ed il Centro studi sul federalismo di Torino organizzano…
Il Laboratorio offre un’occasione di approfondimento pratico-applicativo, anche dal punto di vista delle competenze di argomentazione e scrittura giuridica, su casistiche concrete che emergono nel contesto della circolazione transfrontaliera delle persone con riferimento alla continuità degli status personali e familiari (tra cui, ad esempio, coppie same-sex e genitorialità, convivenze e unioni civili, gestazione per altri). Il Laboratorio è rivolto…
Il Laboratorio offre un’occasione di approfondimento pratico-applicativo, anche dal punto di vista delle competenze di argomentazione e scrittura giuridica, su casistiche concrete che emergono nel contesto della circolazione transfrontaliera delle persone con riferimento alla continuità degli status personali e familiari (tra cui, ad esempio, coppie same-sex e genitorialità, convivenze e unioni civili, gestazione per altri). Il Laboratorio è rivolto…