Il Laboratorio intende focalizzarsi sull’esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza UE in una prospettiva pratico-applicativa, fornendo esempi concreti e nozioni utili per essere un cittadino europeo “mobile“. Inoltre, saranno offerti approfondimenti specifici sull’impatto delle nuove tecnologie sulla creazione di un’identità digitale europea, sugli sviluppi dell’iniziativa dei cittadini europei (con particolare attenzione alla sua applicazione alle…
Dal comunicato stampa (n. 52/25, reperibile in versione completa a questo link): Sebbene la definizione dei requisiti per la concessione e la perdita della cittadinanza di uno Stato membro rientri nella competenza nazionale, tale competenza deve essere esercitata nel rispetto del diritto dell’Unione. Il vincolo di cittadinanza con uno Stato membro si basa su un…
Il Laboratorio mira a promuovere la consapevolezza della propria cittadinanza europea quale strumento non solo di opportunità offerte da una delle forme più avanzate di cooperazione a livello sovranazionale, ma anche di responsabilità e partecipazione attiva connesse all’esercizio dei diritti derivanti dall’appartenenza all’Unione. L’attività intende, inoltre, far acquisire una preliminare conoscenza dei principali snodi del…
Dal comunicato stampa (n. 43/25, reperibile in versione completa a questo link): Affinché l’ascendente diretto del partner di un cittadino dell’Unione, che soddisfa a sua volta le condizioni previste dalla direttiva 2004/38/CE, possa beneficiare di un diritto di soggiorno derivato, egli deve dimostrare di essere, sia alla data della sua domanda di carta di soggiorno,…
Dal comunicato stampa (n. 43/25, reperibile in versione completa a questo link): Spetta agli Stati membri che non prevedono il matrimonio tra persone dello stesso sesso introdurre procedure adeguate per garantire la pubblicità nei confronti dei terzi di tali matrimoni contratti in un altro Stato membro. Ciascuno Stato membro è competente a definire le modalità…
Dal comunicato stampa (n. 5/25, reperibile in versione completa a questo link): La presa in considerazione di un aiuto alla mobilità a fini di istruzione nell’ambito del programma Erasmus+, di cui un figlio a carico ha beneficiato, al fine di determinare l’importo della deduzione di base alla quale un genitore contribuente ha diritto per tale…